• +39 080 521 46 89
  • info@intrapresacentrostudi.it

IL WELFARE SECONDO LE INDUSTRIE BARESI -PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONDOTTA DA INTRAPRESA, CONFIMI INDUSTRIA, UNIBA E LUM

Si è tenuto lo scorso 4 maggio in Camera di Commercio a Bari, la presentazione dei risultati della Ricerca, promossa dal Centro Studi Intrapresa e condotta da Confimi Industria Bari in collaborazione con l’Università di Bari e l’Università LUM, in tema di Welfare, con la collaborazione scientifica di CSQA, M74 Solution, del Distrtto Dialogoi e dello Studio De Feo-Vulpis.
Il Questionario, predisposto dai professori Letizia Carrera di Uniba e Francesco Amendolito di LUM, è stato somministrato a circa un centinaio di aziende delle zone industriali di Bari e Molfetta e ha inteso scandagliare lo stato dell’arte in tema di strumenti adottati nelle nostre Imprese per accrescere lo stato e il benessere dei propri dipendenti e collaboratori e la loro qualità della vita in azienda e fuori dall’orario di lavoro. Ne è emerso un quadro di risultati per certi versi incoraggianti: le nostre Imprese crescono decisamente nella cura e nell’attenzione al rapporto con i propri dipendenti, ma possono e devono fare ancora di più, attraverso figure dedicate e adeguate e con interventi più strutturati.
Esperti, Imprenditori e Accademici si sono poi confrontanti in un dibattito che, aperto da Alfonso Cialdella Presidente di Confimi Industria Bari e del Centro Studi Intrapresa, è stato moderato da Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e del Centro Studi Intrapresa.
“ Molte luci e qualche ombra nei risultati della nostra ricerca sul Welfare-ha dichiarato il Presidente Cialdella-le nostre aziende sono sulla strada giusta, ma c’è ancora tanto da fare”.
“Questo sarà un deciso impegno che prendiamo come Confimi Industria e Intrapresa-ha promesso il Segretario Generale Figliolia- e l’accordo di collaborazione sottoscritto con AIDP (Associazione Italiana dei Direttori del Personale) va in questa direzione”.
I risultati della Ricerca saranno raccolti in una prossima pubblicazione curata dalla prof.ssa Carrera di UNIBA e dal prof. Amendolito di LUM con il contributo del gruppo di lavoro che ha seguito il progetto.
Le conclusioni del seminario, che si è avvalso della collaborazione organizzativa di Job Italia, Endered e PMI Salute, sono state affidate a Fabio Ramaioli Direttore Generale di Confimi Industria Nazionale.

PrecedentePreviousFABBRICHE APERTE: LE INDUSTRIE INCONTRANO I CITTADINI. Il SECONDO APPUNTAMENTO DEDICATO AI TEMI DELLA MODA, DELL’ARTE E DELLA CULTURA
NextFABBRICHE APERTE: LE INDUSTRIE INCONTRANO I CITTADINI “IL NUOVO ORIENTAMENTO: FORMAZIONE, LAVORO E CRESCITA DELLA PERSONA”Successivo

In memoria di Tomaso Figliolia, fondatore nel 1975 dell'API Puglie- Associazione delle Piccole e Medie Industrie

Contact Information

  • Telefono: (+39) 080 521 46 89
  • mail: info@intrapresacentrostudi.it
  • Via Dante Alighieri, 182
  • Bari (Italy)

I nostri partner