• +39 080 521 46 89
  • info@intrapresacentrostudi.it

Welfare aziendale e territoriale in una ricerca promossa da Confimi Industria Meccanica Bari e centro Studi Intrapresa condotto con UNIBA E LUM

  • By Intrapresa centro studi
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Il 7 giugno si è tenuto il Terzo Focus Group organizzato presso la sede del Consorzio Asi di Bari e Molfetta da Confimi Industria Meccanica Bari e Centro Studi Intrapresa nell’ambito del progetto di ricerca sul “Welfare Aziendale e Territoriale”, a cura della professoressa Letizia Carrera dell’Università di Bari e dei professori Francesco Amendolito e Angelo Rosa dell’Università Lum di Casamassima.

Questo terzo appuntamento conclude la fase qualitativa della ricerca, che si ripromette di indagare lo stato dell’arte nell’applicazione dei piani welfare all’interno delle aziende, nonché le ricadute sociali di questi interventi sulla realtà territoriale.

Anche questa terza riunione, introdotta dalle presentazioni di Alfonso Cialdella Presidente di Confimi Industria Meccanica Bari e di Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari, entrambi fondatori del Centro Studi Intrapresa ha confermato i principali temi già emersi nel corso dei precedenti focus group, sottolineati dagli stakeholder intervenuti, ossia il progressivo consolidarsi dell’interesse delle imprese verso il maggior benessere dei propri dipendenti per motivi di produttività, di fidelizzazione dei collaboratori e altro punto importante è quello di evitare dannosi turn over – concetti esposti nei particolari dagli imprenditori tra cui Michele Vitulano, presidente delegazione Asi Confimi Industria, e Paolo Bevilacqua presidente ImpresaPiùImpresa. Altro elemento emerso è la rinnovata attenzione degli imprenditori per la crescita economica e sociale del territorio, per rimediare ai disservizi pubblici, aiutare le famiglie a trovare nuovi equilibri, migliorare la qualità della vita dei cittadini – come hanno specificato tra gli altri Maddalena Pisani presidente Associazione Imprenditori di Molfetta e Emanuela Megli di M74 Solution. Ultimo tema importante venuto fuori è l’esigenza di una crescita culturale e di consapevolezza da parte degli imprenditori, ma anche dei dipendenti in vista delle opportunità offerte dai piani di welfare aziendale, come messo in luce dagli interventi di Adolfo Ranieri di Kam Edenred e Leonardo Pascazio presidente nazionale Ebipro.

Nelle sue conclusioni Antonello Garzoni Rettore dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” ha evidenziato la bontà dell’iniziativa cha ha messo insieme la formidabile “cultura del fare”, che gli imprenditori italiani, soprattutto quelli piccoli, portano avanti, l’importanza del “sapere”, che tutte le Università coltivano con dedizione, unite alla “passione” che organizzazioni come Confimi Industria ci mettono nel difendere e tutelate gli interessi del Sistema delle Imprese.

PrecedentePreviousPresentato a Molfetta il progetto dell’Hub intermodale del porto
NextLe Imprese della Zona Industriale di Bari hanno incontrato il Commissario della ZES Adriatica Manlio GuadagnuoloSuccessivo

In memoria di Tomaso Figliolia, fondatore nel 1975 dell'API Puglie- Associazione delle Piccole e Medie Industrie

Contact Information

  • Telefono: (+39) 080 521 46 89
  • mail: info@intrapresacentrostudi.it
  • Via Dante Alighieri, 182
  • Bari (Italy)

I nostri partner